Pagamenti PagoPA

  • Servizio attivo

Tramite questo servizio potrai procedere al pagamento di un avviso già esistente utilizzando il proprio Codice Fiscale e IUV oppure creare un nuovo pagamento per i servizi indicati


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti

Descrizione

Accedendo al servizio ed inserendo il proprio codice fiscale e codice avviso presente nel bollettino PagoPA, potrai procedere con il pagamento online.
Oppure, cliccando sul link del servizio desiderato, potrai procedere alla creazione dell'avviso di pagamento spontaneo e scegliere anche in quel caso se pagarlo online o stampare il bollettino e pagarlo presso tutti i centri abilitati

ACCESSO ATTI PRATICHE EDILIZIA
AUTORIZZAZIONI/ATTESTAZIONI EDILIZIE
CONCESSIONI CIMITERIALI
COSAP - OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO
COSTI PER PRESTAZIONI ACCESSORIE IDRICO
DIRITTI CARTA IDENTITA' ELETTRONICA (CIE)
EDILIZIA URBANISTICA - CDU
MENSA SCOLASTICA
PAGAMENTI DIRITTI CERTIFICATI ANAGRAFICI
PAGAMENTO DIA/SCIA/CILA
PERMESSI A COSTRUIRE
PRENOTAZIONE CAMPO CALCETTO
PRENOTAZIONE CAMPO TENNIS
SANZIONE AMMINISTRATIVA
SANZIONE CODICE DELLA STRADA
TRASPORTO SCOLASTICO
UTILIZZO SERVIZI O STRUTTURE PUBBLICHE
PAGAMENTI VARI

Come fare

Cliccare sul link del servizio desiderato

Cosa serve

Per utilizzare il servizio occorre:

  • IUV o Codice Fiscale per i pagamenti già creati

Cosa si ottiene

Pagamento PagoPA e relativa ricevuta

Tempi e scadenze

La richiesta viene evasa immediatamente

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Area II - Servizi finanziari, Ragioneria e Tributi

L'Area II - Servizi Finanziari, Ragioneria e Tributi gestisce aspetti cruciali dell'amministrazione finanziaria e contabile. Ecco un elenco sintetico dei compiti tipicamente assegnati a questa struttura:
  1. Gestione finanziaria: Elaborazione del bilancio, pianificazione finanziaria, gestione delle entrate e delle spese.
  2. Contabilità pubblica: Tenuta dei registri contabili, rendicontazione finanziaria, controllo di bilancio e patrimonio.
  3. Riscossione tributaria: Gestione delle imposte locali e regionali, tasse comunali, monitoraggio delle entrate fiscali.
  4. Audit e controllo interno: Verifica dell'adeguatezza dei controlli interni, analisi dei rischi finanziari, audit sulla gestione delle risorse pubbliche.
  5. Supporto agli enti locali: Consulenza finanziaria per gli enti locali, assistenza nella gestione delle risorse finanziarie e tributarie.
  6. Rapporti con istituzioni finanziarie: Negoziazione di contratti bancari, gestione dei flussi finanziari, investimenti e strategie di finanziamento.
Questi compiti sono essenziali per garantire la sostenibilità finanziaria degli enti pubblici, assicurando una gestione trasparente, efficace ed efficiente delle risorse pubbliche a beneficio della comunità locale.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 22/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content