SERVIZIO IDRICO PRESO IN CARICO DA TALETE

Dettagli della notizia

È stato sottoscritto il 14 maggio 2025 il verbale di consegna, con decorrenza dal 1 aprile 2025, del Servizio Idrico Integrato dal Comune di Gallese alla Talete S.p.A.

Data:

19 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Con la formale firma degli atti avvenuta il 14 maggio, a partire dal 1 aprile 2025 il Servizio Idrico Integrato (SII), che comprende tutto il ciclo di utilizzo civile dell’acqua, dalla captazione alla depurazione, del Comune di Gallese è stato preso in carico da Talete S.p.A., società pubblica cui è affidato il servizio nel territorio della nostra provincia.
Si è conclusa pertanto la gestione diretta da parte del Comune, che negli anni ha messo in campo ogni azione possibile per impedire il passaggio, con la convinzione dell’Amministrazione che la gestione diretta garantisca un servizio migliore ai cittadini, anche se a fronte di un notevole e quotidiano impiego di personale e a volte degli amministratori in prima persona.
Gallese è uno degli ultimi comuni ad entrare nella gestione, obbligatoria per legge, della Talete. Dal commissariamento da parte di Regione Lazio, nel 2022, si sono avviati i procedimenti tecnici amministrativi che hanno portato al trasferimento effettivo, più volte rinviato per le palesi difficoltà del gestore unico di acquisire le infrastrutture.
Dal 1 aprile 2025 anche la bollettazione è passata in mano a Talete, che applicherà tariffe approvate dalle competenti autorità.
Avendo riguardo per i cittadini e per le opere di cui la comunità si è dotata negli anni, l’Amministrazione Piersanti manterrà la massima attenzione sull’operato della società.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Area III - LL.PP. e Tecnico manutentiva, Ambiente, Urbanista e Edilizia Privata

L'Area III LL.PP. e Tecnico Manutentiva, Ambiente, Urbanista e Edilizia Privata generalmente si occupa di diversi compiti all'interno di una struttura pubblica o privata. Ecco un elenco sintetico dei compiti tipicamente assegnati:
  1. Manutenzione e gestione degli immobili: Assicurarsi che gli edifici e le infrastrutture siano sicuri, funzionali e conformi alle normative.
  2. Gestione dell'ambiente: Monitoraggio e gestione delle risorse naturali, gestione dei rifiuti, tutela ambientale e sostenibilità.
  3. Urbanistica: Pianificazione e sviluppo urbano, gestione del territorio, concessioni edilizie.
  4. Edilizia privata: Regolamentazione e controllo delle costruzioni private, sicurezza edilizia, permessi di costruzione.
  5. Progettazione e coordinamento di interventi infrastrutturali: Supervisione di progetti pubblici, manutenzione delle strade e dei servizi urbani.
  6. Normative e regolamenti: Interpretazione e applicazione delle normative locali, regionali e nazionali riguardanti l'edilizia, l'ambiente e l'urbanistica.
Questi compiti sono essenziali per garantire un ambiente urbano sicuro, sostenibile e ben gestito, promuovendo lo sviluppo armonioso delle comunità e il benessere dei cittadini.

Ultimo aggiornamento: 19/05/2025, 07:54

Skip to content