Referendum 8-9 giugno 2025

Dettagli della notizia

REFERENDUM ABROGATIVI EX ART. 75 DELLA COSTITUZIONE NEI GIORNI DI DOMENICA 8 E LUNEDI' 9 GIUGNO 2025.

Data:

15 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si vota per cinque referendum.

Le cittadine e i cittadini potranno recarsi alle urne domenica 8 giugno dalle 7 alle 23 e il lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15. 

Quesito n.1:«Volete voi l’abrogazione del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, recante “Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183” nella sua interezza?»

Quesito n.2:«Volete voi l’abrogazione dell’articolo 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604, recante “Norme sui licenziamenti individuali”, come sostituito dall’art. 2, comma 3, della legge 11 maggio 1990, n. 108, limitatamente alle parole: “compreso tra un”, alle parole “ed un massimo di 6” e alle parole “La misura massima della predetta indennità può essere maggiorata fino a 10 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai dieci anni e fino a 14 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai venti anni, se dipendenti da datore di lavoro che occupa più di quindici prestatori di lavoro.”?»

Quesito n.3:«Volete voi l’abrogazione dell’articolo 19 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 recante “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, comma 1, limitatamente alle parole “non superiore a dodici mesi. Il contratto può avere una durata superiore, ma comunque”, alle parole “in presenza di almeno una delle seguenti condizioni”, alle parole “in assenza delle previsioni di cui alla lettera a), nei contratti collettivi applicati in azienda, e comunque entro il 31 dicembre 2025, per esigenze di natura tecnica, organizzativa e produttiva individuate dalle parti;” e alle parole “b bis)”; comma 1 -bis , limitatamente alle parole “di durata superiore a dodici mesi” e alle parole “dalla data di superamento del termine di dodici mesi”; comma 4, limitatamente alle parole “,in caso di rinnovo,” e alle parole “solo quando il termine complessivo eccede i dodici mesi”; articolo 21, comma 01, limitatamente alle parole “liberamente nei primi dodici mesi e, successivamente,”?»

Quesito n.4:«Volete voi l’abrogazione dell’art. 26, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” come modificato dall’art. 16 del decreto legislativo 3 agosto 2009 n. 106, dall’art. 32 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modifiche dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, nonché dall’art. 13 del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modifiche dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, limitatamente alle parole “Le disposizioni del presente comma non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.”?»

Quesito n.5:«Volete voi abrogare l'articolo 9, comma 1, lettera b), limitatamente alle parole “adottato da cittadino italiano” e “successivamente alla adozione”; nonché la lettera f), recante la seguente disposizione: “f) allo straniero che risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica.”, della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza”?»

 

  •  ELETTORI RESIDENTI ALL'ESTERO PER IL VOTO IN ITALIA
Gli elettori italiani residenti all'estero votano per corrispondenza ma possono esercitare il diritto di optare per il voto in Italia, ai sensi degli artt. 1, comma 3 e 4 della legge 459/2001 nonché dell'art. 4 del d.p.r. 104/2003 presentando la domanda (fac-simile in allegato) entro giovedì 10 aprile 2025 al Consolato di riferimento.
  • ELETTORI FUORI SEDE
Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno 3 mesi nel quale ricade la data delle consultazioni.
Per poter esercitare il voto fuori sede gli interessati devono presentare , al comune di temporaneo domicilio, apposita domanda, utilizzando preferibilmente il modello che si allega di seguito, entro domenica 4 maggio 2025.
La domanda può essere revocata entro mercoledì 14 maggio 2025.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Area I - Segreteria, Affari Generali, Demografici, S. Sociali e Scolastici, SUAP

L'Area I - Segreteria, Affari Generali, Demografici, Servizi Sociali e Scolastici, e SUAP di un ente comunale comprende una serie di uffici e competenze che sono fondamentali per il funzionamento dell'amministrazione locale. Di seguito una breve descrizione delle competenze per ciascun settore:

Segreteria

  • Gestione delle attività di segreteria generale: Supporto amministrativo agli organi istituzionali (sindaco, giunta, consiglio comunale).
  • Protocollo: Registrazione e smistamento della corrispondenza in entrata e in uscita.
  • Archivio: Conservazione e gestione dei documenti comunali.

Affari Generali

  • Servizi amministrativi: Coordinamento delle attività amministrative generali dell'ente.
  • Gestione del personale: Amministrazione delle risorse umane, inclusi reclutamento, formazione e gestione delle presenze.
  • Atti amministrativi: Redazione e pubblicazione di delibere, ordinanze e altri atti ufficiali.

Demografici

  • Anagrafe: Gestione dei registri della popolazione residente, cambi di residenza, certificazioni anagrafiche.
  • Stato civile: Registrazione di nascite, matrimoni, unioni civili, divorzi e decessi.
  • Elettorale: Gestione delle liste elettorali, organizzazione delle consultazioni elettorali e rilascio delle tessere elettorali.

Servizi Sociali

  • Assistenza sociale: Supporto alle persone in situazioni di disagio economico, sociale o sanitario.
  • Politiche per la famiglia: Progetti e servizi a supporto delle famiglie, come i centri per l'infanzia e gli anziani.
  • Integrazione e inclusione: Programmi per l'integrazione degli immigrati e delle persone con disabilità.

Servizi Scolastici

  • Gestione delle scuole comunali: Coordinamento con le istituzioni scolastiche per garantire il funzionamento dei servizi educativi.
  • Servizi educativi: Organizzazione di attività extra-scolastiche, trasporto scolastico, mensa scolastica.
  • Progetti educativi: Sviluppo di progetti e iniziative per migliorare l'offerta formativa.

SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive)

  • Accoglienza delle istanze: Gestione delle domande relative all’avvio e alla modifica di attività produttive.
  • Supporto alle imprese: Consulenza e assistenza per le procedure amministrative necessarie per l’apertura e la gestione delle attività produttive.
  • Autorizzazioni e permessi: Rilascio di autorizzazioni, licenze e permessi per lo svolgimento di attività produttive.
Questa organizzazione garantisce una gestione efficiente e coordinata delle principali funzioni amministrative e dei servizi ai cittadini.

Ultimo aggiornamento: 15/04/2025, 14:08

Skip to content