Avviso pubblico Autolettura dei contatori Idrici

Dettagli della notizia

L’ufficio tributi invita la cittadinanza a mettere in atto l’AUTOLETTURA del contatore del Serv. Idrico al fine di comunicare il consumo agli uffici competenti e conseguentemente determinare il giusto importo da pagare per l’utente del servizio idrico.

Data:

30 Gennaio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

L’ufficio tributi invita la cittadinanza a mettere in atto l’AUTOLETTURA del contatore dell’acqua al fine di comunicare il consumo agli uffici competenti e conseguentemente determinare il giusto importo da pagare per l’utente del servizio idrico.

La lettura va comunicata TASSATIVAMENTE entro il 28/02/2025. 
Il vantaggio dell’autolettura è di permettere al cittadino-utente di comunicare i propri consumi effettivi registrati dal contatore, consentendo così di ricevere in bolletta addebiti in linea ai propri prelievi di consumo. In ogni caso, il Comune di Gallese metterà in atto le iniziative necessarie per effettuare comunque le letture dei contatori dell’acqua per chi sarà impossibilitato a consegnare l’autolettura.

COME COMUNICARE L’AUTOLETTURA:

  • recandosi presso l’ufficio tributi con la foto del contatore il lunedì e il venerdì dalle 10:00 alle 12:00 e il mercoledì dalle 15:30 alle 17:30;
  • compilando l’apposito modulo disponibile sia presso l’ufficio che scaricabile sul sito comune.gallese.vt.it sezione MODULISTICA / TRIBUTI/MODELLO AUTOLETTURA SERVIZIO IDRICO; si fa presente che è possibile lasciare l’autolettura anche al di fuori degli orari d’apertura al pubblico utilizzando l’apposita cassetta installata all’esterno dell’ufficio;
  • mandando una mail all’indirizzo ufficio.tributi@comune.gallese.vt.it completa della foto del contatore e indicando tutti i dati del titolare dell’utenza (nome – cognome- indirizzo residenza- matricola);

E' possibile inoltre accedere al servizio on line di autolettura attivo sul sito istituzionale al seguente link:

https://comune.gallese.vt.it/servizio/comunicazione-autolettura-servizio-idrico

A cura di

Questa pagina è gestita da

Area II - Servizi finanziari, Ragioneria e Tributi

L'Area II - Servizi Finanziari, Ragioneria e Tributi gestisce aspetti cruciali dell'amministrazione finanziaria e contabile. Ecco un elenco sintetico dei compiti tipicamente assegnati a questa struttura:
  1. Gestione finanziaria: Elaborazione del bilancio, pianificazione finanziaria, gestione delle entrate e delle spese.
  2. Contabilità pubblica: Tenuta dei registri contabili, rendicontazione finanziaria, controllo di bilancio e patrimonio.
  3. Riscossione tributaria: Gestione delle imposte locali e regionali, tasse comunali, monitoraggio delle entrate fiscali.
  4. Audit e controllo interno: Verifica dell'adeguatezza dei controlli interni, analisi dei rischi finanziari, audit sulla gestione delle risorse pubbliche.
  5. Supporto agli enti locali: Consulenza finanziaria per gli enti locali, assistenza nella gestione delle risorse finanziarie e tributarie.
  6. Rapporti con istituzioni finanziarie: Negoziazione di contratti bancari, gestione dei flussi finanziari, investimenti e strategie di finanziamento.
Questi compiti sono essenziali per garantire la sostenibilità finanziaria degli enti pubblici, assicurando una gestione trasparente, efficace ed efficiente delle risorse pubbliche a beneficio della comunità locale.

Ultimo aggiornamento: 05/02/2025, 14:59

Skip to content