Modello a lancette
I quadranti con numeratori neri indicano i metri cubi, mentre i decimali sono di colore rosso. Per leggere il contatore basta annotare i numeri con gli indici neri. La lettura si esegue in senso orario, partendo dal basso a sinistra e procedendo verso destra. Devono essere lette solo le lancette degli orologi neri.
Come moltiplicare i valori:
- il primo x 1000 m3 (migliaia)
- il secondo x 100 m3 (centinaia)
- il terzo x 10 m3 (decine)
- il quarto x 1 m3 (unità)
Se la lancetta è posta tra due numeri, va considerato il numero più basso che precede la lancetta.
Nel caso in cui una lancetta sia posizionata in prossimità o in corrispondenza di un numero, per determinarne il valore corretto va tenuto conto del valore della lancetta precedente.
Funziona come un normale orologio. Ad esempio se la lancetta delle decine è sopra il 3 (3 x 10 = 30) valutare la posizione della lancetta delle unità: se quest'ultima è sul 9 (o prima dello 0) il valore esatto delle decine sarà 2 (quindi 29, non 39); se invece la lancetta delle unità ha superato lo 0 il valore esatto per le decine è 3 (dunque 30).
![immagine della lettura di un contatore a lancette](https://www.gruppoveritas.it/sites/default/files/immagini/Veritas/vecchio-contatore-a-lancette.jpg)
Modello a lettura diretta
È sufficiente considerare (leggendole come di consueto da sinistra verso destra) le cifre intere di colore nero, ignorando gli zeri a sinistra del primo numero. Se la cifra non è ben allineata, bisogna considerare quella inferiore.
![immagine della lettura di un contatore a lettura diretta](https://www.gruppoveritas.it/sites/default/files/immagini/Veritas/contatore-a-lettura-diretta.jpg)